gliele

gliele
gliele pron.pers. composto 3a pers.f.pl.: ha dimenticato le chiavi, gliele puoi portare?, he's forgotten his keys. Can you take them to him?; il Sig. Rossi ha richiesto le fatture, speditegliele subito, Mr Rossi has requested the invoices, so send them to him at once; comprò un mazzo di rose e gliele mandò, he bought a bunch of roses and sent them to her; le lettere sono pronte, gliele lascio sulla scrivania, Your letters are ready. I'll leave them on the desk for you. Cfr. glielo.
* * *
['ʎele]
pronome
1) (riferito a complemento di termine singolare)

se venisse a chiedermi le chiavi non gliele darei — if he o she came to me for the keys, I wouldn't give them to him o her

2) (riferito a complemento di termine plurale)

vogliono conoscere le mie sorelle, gliele presenterò — they want to meet my sisters, I'll introduce them to them

* * *
gliele
/'λele/
pronome
 1 (riferito a complemento di termine singolare) se venisse a chiedermi le chiavi non gliele darei if he o she came to me for the keys, I wouldn't give them to him o her
 2 (riferito a complemento di termine plurale) vogliono conoscere le mie sorelle, gliele presenterò they want to meet my sisters, I'll introduce them to them.

Dizionario Italiano-Inglese. 2013.

Игры ⚽ Нужна курсовая?

Look at other dictionaries:

  • gliele — {{hw}}{{gliele}}{{/hw}} forma pronominale composta dal pron. pers. gli  (come compl. di termine con i sign. di a lui , a lei , fam. a loro )  e dal pron. pers. f. pl. le  (come compl. ogg.): ¡devi restituirgliele; gliele hai promesse! …   Enciclopedia di italiano

  • Giovanni Villani — Pour les articles homonymes, voir Villani. Sa statue à la Loggia del Mercato Nuovo de Florence Giovanni Villani (v. 1276 …   Wikipédia en Français

  • Gramática del italiano — Este artículo es sobre la gramática del idioma. Para un enfoque más general sobre el idioma, véase idioma italiano. La gramática del italiano presenta numerosas analogías con la gramática española, francesa, portuguesa y, sobre todo, la catalana …   Wikipedia Español

  • cantarle — can·tàr·le v.procompl. CO dire apertamente e schiettamente a qcn. cose spiacevoli o sgradite: questa volta gliele ha cantate chiare Sinonimi: cantarla …   Dizionario italiano

  • gli — 1gli art.det.m.pl. CO si usa, con le stesse funzioni di i, davanti a parole maschili plurali, che cominciano per vocale, s seguita da consonante, gn, ps, pn, x e z e, per eccezione, davanti a dei (pl. di dio) e si apostrofa talvolta davanti a i… …   Dizionario italiano

  • in — 1in prep. FO 1a. introduce determinazioni di spazio, spec. di stato in luogo, anche fig.: una villa in montagna, vivere in città; perseverare in un errore | entro, dentro: tenere un oggetto in mano, avere un presentimento nell animo | su, sopra:… …   Dizionario italiano

  • suonarle — suo·nàr·le v.procompl. (io le suòno) CO 1. dare botte, malmenare: guarda che te le suono! Sinonimi: darle. Contrari: beccarle, buscarle, prenderle. 2. fig., fam., dire a qcn. ciò che gli spetta: gliele suono chiare e tonde …   Dizionario italiano

  • volata — vo·là·ta s.f. 1a. CO il volare e il suo risultato: il passero si posò dopo una breve volata Sinonimi: volo. 1b. CO stormo di uccelli in volo: una volata di anatre 2. AD fig., corsa molto rapida: faccio una volata al negozio e torno | fare tutta… …   Dizionario italiano

  • gli (1) — {{hw}}{{gli (1)}{{/hw}}art. determ. m. pl.  (si usa davanti a parole m. pl. che cominciano per vocale, gn , ps , s impura , x e z . Si può apostrofare solo davanti a parole che cominciano per i : gli automobilisti , gl individui  | Fondendosi con …   Enciclopedia di italiano

  • suonare — (non com. sonare) [lat. sŏnare, der. di sŏnus suono ] (io suòno, ecc.; fuori d accento, sono in uso sia le forme con o sia, più spesso, quelle con uo  ; al part. pres. sonante è la forma più diffusa). ■ v. intr. (aus. avere, in alcuni casi… …   Enciclopedia Italiana

Share the article and excerpts

Direct link
Do a right-click on the link above
and select “Copy Link”